Eng

Ricordiamo quel momento come fosse ora: la decisione era presa e sapevamo molto bene a cosa andavamo in contro. Era il 1986 quando decidemmo di dedicare la nostra vita all'azienda agricola di familia, cercando di dare seguito al grande lavoro ed al grande impegno profusi durante le due generazioni precedenti dal nonno Giuseppe e, successivamente, da nostro padre Celestino. La decisione lasciò Celestino e Giustina, i nostri genitori, senza parole. E non era difficile comprenderne il motivo: la nostra scelta li riportava mentalmente al loro passato, alla dura vita nei campi ed alle continue privazioni a causa delle difficoltà economiche che la vita rurale imponeva.

Terroir

Vini

Cabernet
Friulano
Schioppettino di Prepotto

Appunti

Vendemmia 2020
Vendemmia 2021

Lo Schioppettino di Prepotto

Vede la sua origine in questa magnifica valle, probabilmente nell’area di Albana. La storia dice che nel 1282 lo Schioppettino veniva consumato sulle tavole delle più importanti famiglie, segno inequivocabile dell’antichità del vitigno che, nello stesso tempo, mantiene intatte le proprie modernità e attualità. La nostra famiglia ha prodotto questo vino da sempre, e perseveriamo tuttora nel nostro impegno di concretizzare nello Schioppettino l’essenza stessa del territorio: consolidiamo la nostra visione nel tempo, con il lavoro e l’esperienza. Lo Schioppettino è un vino elegantissimo, aromaticamente espresso con sentori di spezie in genere, dove il pepe bianco e verde prevalgono sul sottofondo di piccoli frutti di bosco. In bocca mostra il meglio di sé con una concentrazione equilibrata e con tannini sottili e sensuali, inserendosi in un mondo tutto suo, dove la signorilità prevale sulla muscolarità.

Tipologie certificazioni

Timeline

1282 Documento da cui si ricava che già allora la conca di Albana-Prepotto era in gran parte vitata
1907 Il Consorzio antifilosserico friulano consigliava l’utilizzo dello Schioppettino per i reimpianti
1921 L’Associazione Agraria Friulana cita nel suo bollettino, un elenco alfabetico delle varietà di viti coltivate in Friuli nel secolo scorso, al no 273 la Ribolla Nera.

Lo Schioppettino di Prepotto, è il vino rosso friulano che si produce esclusivamente nel comune di Prepotto, in provincia di Udine, nella vocata DOC “Friuli Colli Orientali”, dove il vitigno Schioppettino è coltivato da sempre. Qui ha trovato una dimora di tal eccellenza, da motivare un gruppo di coltivatori a fondare un Associazione per tutelarlo e promuoverlo. Nel calice, è rosso rubino intenso, il profumo riporta ai frutti di bosco, alla marasca e alla seducente nota speziata. Versatile e complesso, gradisce il lungo affinamento che ne sottolinea l’eleganza.